Skip to main content

The Batman: la recensione del film che segna la rinascita della DC

Batman, secondo il regista Matt Reeves, ci mostra il volto di Bruce Wayne e del vigilante mascherato da una prospettiva totalmente diversa da quello che i film precedenti ci avevano abituato. Il cavaliere di Gotham ora è molto più di un eroe. Ecco la nostra recensione.
1 Marzo 2022
The Batman - La recensione

Come in tutti i film di supereroi, ci si aspettava un film pieno di scene d’azione, combattimenti, tecnologia all’avanguardia; eppure Robert Pattinson ci ha mostrato il lato più detective di Batman.

Al suo fianco c’è Jim Gordon, sempre più a stretto contatto con Batman, che sembra spogliarsi del ruolo di commissario di polizia per incarnare la figura più intima di Robin. Insieme indagano sugli omicidi e sugli enigmi che minacciano la città di Gotham.

Dopo molti anni di attesa, ritorna uno dei villain più curiosi della storia del fumetto: l’Enigmista. La trama ruota intorno al suo personaggio, ai suoi enigmi, e al tentativo di liberare Gotham dalle terrificanti bugie politiche che contribuiscono ad alimentare la corruzione della città. Qui Bruce Wayne è un ragazzo giovane, ancora addolorato dalla morte dei suoi genitori, Thomas e Martha Wayne. La memoria e la rabbia sono terribilmente presenti nel suo animo, e questo lo si nota anche dai primi trailer: il suo costume sembra essere realizzato a mano, porta con se poca attrezzatura e poche armi. Il lato più umano di Batman emerge durante le cadute, le fughe e gli inseguimenti, non più perfetti, ma a volte molto goffi. Sembra quasi che stia terminando il suo addestramento, senza mai risparmiarsi.

Robert Pattinson ci mostra il volto più umano e fragile di Bruce Wayne

Anche la trama sembra spostarsi sul genere thriller, pieno di enigmi, indizi e suspense che merita di essere accostato al film Seven di David Fincher (1995). Paura, psicologia, oscurità e inconscio: sono le armi che Matt Reeves – ed il suo Batman – utilizza per aumentare l’inquietudine dello spettatore e dei delinquenti di Gotham, i quali sembrano attendere nell’oscurità dei vicoli della città l’arrivo di Batman, eppure quello che si vede è solo buio: a volte sembra di guardare un film di David Lynch.

Il ritmo del film è lento, per dare spazio – e soprattutto tempo – allo spettatore di affiancarsi a Batman per risolvere gli indovinelli dell’Enigmista. Non più slow-motion alla Zack Snyder, ma pazienza e consapevolezza alla David Fincher che rendono quasi tre ore di film più avvincente.

Le musiche sono tutt’uno con il film, fanno parte della trama stessa. Il tema a due note di Batman (simile per certi versi alla marcia imperiale di Star Wars) si allaccia perfettamente con la coralità della musica classica, come l’Ave Maria di Schubert, ai brani più classici di Frank Sinatra quando Carmine Falcone, il boss di Gotham, prende il sopravvento dello schermo.

Batman e Catwoman in una scena del film The Batman

In sintesi, questo film mi ha dato la percezione di un nuovo inizio per la DC Comics e per l’intera industria cinematografica, in cui è possibile non solo mostrare il lato umano dei supereroi, ma spostando la traiettoria dei cinecomics verso una rotta più thriller. Un capolavoro che senz’altro farà molto discutere.

Volete risolvere gli indovinelli dell’Enigmista de “El rata alada”? Cliccate qui per scoprire di più.

A proposito… rimanete seduti per la scena post-credit!

<?>


Un ringraziamento speciale a MegaNerd.it per avermi permesso di partecipare all’anteprima stampa.

Scopri i nostri servizi.

Servizi

SEO

Tutti i nostri progetti web sono seo-oriented, ovvero ottimizzati per la ricerca su Google e gli altri motori di ricerca principali.

Grafica

Realizzazione logo e immagine coordinata. Grafica per web, volantini, locandine e biglietti da visita.

Eventi

Organizzazione e promozione di eventi e spettacoli teatrali, attività di ufficio stampa e comunicazione.

Formazione

Corsi di formazione di gruppo o individuali su tutte le aree di nostra competenza qui riportate.