Lego ritira i carri armati, Disney si scusa. Politically correct e marketing perbenista

Niente più soldatini e carri armati… e ritiro di tutti i modelli che richiamano alla guerra: così ha deciso Lego. Spinto dalle proteste di molte persone, il colosso danese vuole evitare di produrre e mettere in commercio modelli che i bambini possano ricondurre a situazioni violente.
17 Dicembre 2020

Nel frattempo la Disney si scusa per Gli Aristogatti:  il gatto siamese Shun Gon appare “come una caricatura razzista dei popoli dell’Asia orientale con tratti stereotipati esagerati come occhi a mandorla e denti da coniglio. Canta in un inglese poco accentato, doppiato da un attore bianco, e suona il piano con le bacchette. Questa rappresentazione rafforza lo stereotipo dello ‘straniero perpetuo’, mentre il film presenta anche testi che deridono la lingua e la cultura cinese”.

Anche Dumbo (1941) è sotto accusa: la scena dei corvi fumatori di sigari non va bene… e anche Il libro della giungla (1967), poiché gli oranghi sarebbero una caricatura degli afro-americani.

Una scena tratta dal cartone “Il libro della giungla”

D’ora in poi i suddetti film di animazione, prima di essere riprodotti, dovranno riportare un avviso in cui si specifica che i temi trattati appartengono a una rappresentazione del mondo ormai passato.

Il fatto che si renda necessario specificare tutto questo, mi sembra molto più grave di tutto il resto.

I tentativi di negare o nascondere una realtà – seppure passata e lontana – non portano mai a niente di buono. Negare i soldatini nega l’esistenza della guerra? Allora che facciamo con i videogiochi? Con i libri, i film, le fotografie? Internet? O davvero siamo così ingenui da credere che i bambini del 2000 abbiamo come loro punto di riferimento formativo solo i mattoncini Lego?

Il bisogno di dover “guidare” il fruitore di un contenuto culturale verso una direzione mi infastidisce e mi spaventa. Un po’ come dire a un turista che sta guardando il David di Donatello: “Bello vero? Però è solo una statua eh?”

Si perde il valore della rappresentazione, che portà dentro di sé tutta l’imperfezione di cui è intrisa la natura umana stessa.

Insomma, tutto puzza troppo di un perbenismo che mira solo ad aumentare i consensi intorno al marchio, e a zittire persone troppo polemiche che – grazie ai Social – moltiplicano la propria efficacia comunicativa.

Il marketing perbenista. Chiedo scusa ma faccio davvero fatica a digerirlo.

Web+

Il tuo sito è al sicuro.

Servizi

Web

Realizzazione e gestione di siti web, e-commerce, blog e portali di informazione.

Social

Gestione dei canali Social: Facebook, Instagram, Twitter, YouTube.

SEO

Tutti i nostri progetti web sono seo-oriented, ovvero ottimizzati per la ricerca su Google e gli altri motori di ricerca principali.

Google ADS

Gestiamo campagne di Google ADS ovvero la pubblicità sul motore di ricerca Google.

Grafica

Realizzazione logo e immagine coordinata. Grafica per web, volantini, locandine e biglietti da visita.

Editoria

Editing completo di libri (revisione, impaginazione, copertina), riviste e fumetti (lettering).

Eventi

Organizzazione e promozione di eventi e spettacoli teatrali, attività di ufficio stampa e comunicazione.

Formazione

Corsi di formazione di gruppo o individuali su tutte le aree di nostra competenza qui riportate.
Racconta la tua storia.

Noi raccontiamo storie comuni, di fallimento e di successo, e lo facciamo perché queste storie ispirano noi e i nostri clienti.

Sono storie di coraggio, ci aiutano a comprendere che non siamo mai davvero soli quando affrontiamo le sfide della vita: in qualche luogo o in qualche tempo, esiste o è esistito qualcuno che si trova nella nostra stessa situazione.

Questa sensazione si trasforma in empatia, in relazione… e ci fa sentire meno soli. Siamo interconnessi, siamo strade che si incrociano continuamente.  Le storie viaggiano lungo queste strade.

Possiamo continuare a correre ma possiamo anche fermarci, di tanto in tanto, per comprendere chi si muove insieme a noi. Noi siamo disposti a fermarci per ascoltare la tua storia, se hai voglia di farlo anche tu… fermati e raccontacela.

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti per restare aggiornato sulle storie e i casi studio dei nostri clienti.