Skip to main content

Perché The Last of Us non è solo un videogioco?

Il capolavoro videoludico di Naughty Dog è considerato da molti come il titolo più importante della scorsa generazione di console. The Last Of Us ha vinto premi a non finire, discostandosi dalla semplice categoria di videogiochi di avventura. Scopriamo il perché.
14 Febbraio 2022

The Last of Us è un videogioco action-adventure del 2013, sviluppato da Naughty Dog e pubblicato da Sony Interactive Entertainment per PlayStation 3, PlayStation 4 e PlayStation 5. Con ben 256 premi, è uno dei videogiochi più premiati in assoluto e, secondo gran parte della critica, è considerato uno dei migliori di tutti i tempi. 

La storia di The Last of Us, il capolavoro videoludico che nel 2013 ha conquistato orde di videogiocatori con la sua trama avvincente, sarà portata sul piccolo schermo grazie alla nuova serie tv attualmente in produzione su HBO. 

Non è un mistero che l’emittente televisiva statunitense stia puntando molto sulla serie. The Last of Us è costata la bellezza di 100 milioni di dollari, una cifra superiore al costo di produzione dell’ottava stagione di Game of Thrones. 

Personalmente, preferisco non riferirmi a The Last of Us come a un semplice “videogioco”. Piuttosto, preferirei utilizzare il termine “film interattivo”, data la sua profondità narrativa e il suo stile molto “cinematografico”. 

Il capolavoro di Naughty Dog non è una semplice zombie story. La trama infatti è incentrata sul rapporto che viene a formarsi tra Joel, un burbero individuo testimone dell’inizio dell’infezione zombie, ed Ellie, una sveglia ragazzina nata durante l’epidemia e costretta a dover crescere fin troppo in fretta. 

Il gioco vanta una narrativa eccezionale, drammatica ed estremamente matura, che evita di seguire i canoni videoludici tipici. L’eccellenza della sceneggiatura è legata senza ombra di dubbio alla perfetta chimica tra i protagonisti e la brillante mente di Neil Druckmann, direttore creativo del gioco. 

Il più grande punto di forza: la narrazione

Il più grande punto di forza di The Last Of Us è sicuramente la narrazione. La storia è narrata nel miglior modo possibile. Sebbene il gameplay non rappresenti qualcosa di completamente innovativo, è la modalità con cui viene narrata la vicenda che rende TLOU un vero capolavoro. 

Il connubio tra le storie drammatiche dei due protagonisti e lo scenario post apocalittico del gioco, rendono The Last Of Us molto più di un semplice passatempo. La storia, narrata magistralmente, ti fa empatizzare con i personaggi a tal punto da immedesimarsi in loro. 

Nel corso degli anni, Il gameplay potrà essere superato, l’intelligenza artificiale potrà non sembrare il massimo, ma la qualità della narrazione del gioco rimarrà comunque intatta. 

Una narrazione formidabile che, senza ombra di dubbio, rimarrà impressa nella storia dei videogiochi per molto tempo a venire.

Per chi non dà molta importanza al lato narrativo di un videogioco, difficilmente troverà TLOU particolarmente intrigante, ma è tuttavia difficile non coglierne i pregi pur non apprezzandolo. I nostri gusti personali non c’entrano nulla con l’effettiva qualità del titolo. Le emozioni sono altamente soggettive e ognuno di noi si emoziona in maniera differente, ma è affascinante pensare come TLOU abbia commosso una così larga fetta di persone. 

La magnifica colonna sonora di Gustavo Santaolalla

Le musiche offerte da Gustavo Santaolalla in The Last of Us sono capolavori. Il compositore argentino è stato in grado di far provare alla maggior parte del pubblico le emozioni che dovrebbero essere provate durante il gioco. 

Il gioco presenta molte scene davvero tristi e strazianti. La musica che riecheggia in sottofondo completa pienamente le scene. Persone diverse potrebbero avere reazioni diverse, ma ho letto commenti di persone che ammettono di aver pianto. Io stesso ho avuto diverse volte la pelle d’oca. 

Gustavo Santaolalla, il compositore della colonna sonora di The Last of Us

La bellezza nelle piccole cose

TLOU è un videogioco vivo, che brilla di luce propria. Una stella che va ad illuminare, ulteriormente, un cielo già pieno di costellazioni luminose come il mondo dei videogiochi. 

TLOU è un viaggio della mente. Un viaggio che noi intraprendiamo per scandagliare in ogni minimo particolare e sfumatura la storia dei protagonisti, per entrare in empatia con loro, per esplorare un mondo che è affascinante pur nella sua desolazione. Un mondo devastato dove, però, è ancora presente la bellezza nelle piccole cose, come la scena dove Ellie ammira alcune giraffe. 

Alla fine, Joel ed Ellie continueranno a vivere, oltre i titoli di coda. Continueranno a vivere anche dopo che spegneremo la Playstation, se non altro continueranno a vivere nel ricordo di noi videogiocatori che abbiamo così tanto apprezzato il loro cammino.

Scopri i nostri servizi.

Servizi

SEO

Tutti i nostri progetti web sono seo-oriented, ovvero ottimizzati per la ricerca su Google e gli altri motori di ricerca principali.

Grafica

Realizzazione logo e immagine coordinata. Grafica per web, volantini, locandine e biglietti da visita.

Eventi

Organizzazione e promozione di eventi e spettacoli teatrali, attività di ufficio stampa e comunicazione.

Formazione

Corsi di formazione di gruppo o individuali su tutte le aree di nostra competenza qui riportate.