Musa Studio e la sua crisi d’identità
Questa storia parte dalla fine, ovvero dal presente.
Proprio nel momento migliore della nostra azienda, proprio nell’istante in cui Musa Studio registra l’apice del suo successo (non solo economico)… arriva l’inaspettato. Che bella fortuna, eh? Che fai, non ce lo metti un bel virus nel racconto che stai preparando per i nipotini?
Il lockdown paralizza tutto. Siamo tutti costretti a fermarci. Tutto cambia.
Trovare il vantaggio in una situazione di svantaggio.
L’interruzione forzata dal lavoro è però anche un’occasione, una pausa costruttiva, utile a capire meglio sé stessi e la direzione verso cui andare.
Moreno e Matteo si rendono conto che Musa Studio, la sua identità, o meglio il modo in cui viene percepita dall’esterno, non coincide pienamente con quello che è in realtà.
Ci vuole coraggio a cambiare qualcosa che funziona bene, è vero. Ma ci vuole anche coraggio ad ammettere a sé stessi che le cose cambiano continuamente (e improvvisamente, come il destino ha voluto gentilmente ricordarci).
Il vantaggio nella situazione di svantaggio è proprio questo: approfittiamo del momento giusto, per cambiare noi stessi.
Ci siamo chiesti: cosa fa Musa Studio? Eroga servizi di comunicazione principalmente per il web, questo è quello che i clienti richiedono e quindi è questo che ne costituisce l’identità: una web agency allora… Eppure questa etichetta, questa definizione, ha qualcosa che non va… ci è sempre andata troppo stretta.
Matteo e Moreno si accorgono di essere sempre stati qualcos’altro e di non averlo mai comunicato con la giusta efficacia. Non perché non sappiano farlo (almeno si spera, sarebbe un bel problema visto che questo è il loro lavoro) ma perché non erano riusciti a definire questo “qualcos’altro”.
Il problema dell’identità, di un’azienda, è un problema serio. Molto, troppo, sottovalutato.
Uno, Nessuno e Centomila
L’identità di un’azienda è la risultante tra:
- quello che i clienti percepiscono;
- quello che i titolari dell’azienda vorrebbero che fosse;
- quello che l’azienda riesce a trasmettere di sé attraverso la sua comunicazione
Visto in quest’ottica… riuscite a capirne la complessità? Eppure l’identità è il punto di partenza di ogni attività di comunicazione. Lo dimostra il fatto che anche noi, professionisti della comunicazione appunto, abbiamo dovuto aspettare una pandemia per renderci conto della distorsione presente nella nostra.
“Ci siamo resi conto che la risposta a ciò che realmente siamo l’abbiamo avuta sempre davanti agli occhi e che finora avevamo inseguito una via di mezzo che non ci soddisfaceva al cento per cento”.
– Moreno Sangermano
“Quindi ci siamo chiesti quale fosse il nostro punto di forza, esattamente come lo chiediamo ai nostri clienti. Entrambi abbiamo detto: la capacità di ascoltare. Ascoltiamo i sogni, i progetti dei clienti che vengono qui, e lo facciamo senza pregiudizio”.
– Matteo Ferretti
Coscienza
Il vero punto di forza di Musa Studio è l’ascolto.
Agenzia e cliente non possono essere entità separate, non quando si parla di comunicazione, e abbiamo visto quanto può essere difficile e complesso comunicare un’identità.
Musa non è l’agenzia che “fa al posto tuo”, piuttosto ti aiuta a comprendere, scegliere e infine utilizzare gli strumenti di comunicazione adeguati per le tue esigenze.
Esaltare e comunicare nel modo giusto il punto di forza e l’unicità di un’attività imprenditoriale: questo è, in estrema sintesi, il lavoro di Musa.
Un’azienda è fatta di persone. Dietro ogni persona c’è una storia.