Skip to main content

Se non fosse per il suo tallone, oggi Achille sarebbe un perfetto sconosciuto

Il successo di Stan Lee è indissolubilmente legato al tema del fallimento, della frustrazione professionale e della volontà di riscattarsi da un’adolescenza travagliata, dove la povertà la fa da padrona. Forse proprio questi temi ispireranno le battaglie dei suoi supereroi.
13 Novembre 2020
Stan Lee

Stanely Martin Lieber nasce a New York nel 1922. A 19 anni inizia a lavorare come redattore per lo zio Robbie Solomon nella Timely Comics. Quest’ultima produceva per lo più fumetti di stampo western, investigativi e romantici: di sicuro una direzione in leggera controtendenza con lo spirito che animava l’immaginazione di Stan Lee.

Contemporaneamente la National Publications, sulla cresta dello straordinario successo di Superman nel fumetto Action Comics, pubblica nel 1939 l’albo n. 27 di Detective Comics: per la prima volta i lettori americani conoscono il detective-pipistrello di Gotham City: Batman.

Detective Comics n. 27 - Batman
Il numero 27 di Detective Comics

Da qui nasce un nuovo filone editoriale enormemente remunerativo, legato ai supereroi e alle loro straordinarie imprese.

Stan Lee continua a lavorare per lo zio, ma si sente così sottovalutato nelle sue mansioni da decidere di abbandonare la Timely Comics. Sulla soglia delle dimissioni, la moglie Joan Lieber lo incoraggia a pubblicare un’idea che aveva da tempo nel cassetto: i Fantastici Quattro, un progetto sviluppato insieme al disegnatore e autore Jack Kirby. Da lì nasceranno nuovi personaggi come Iron Man, Spider Man, Hulk, tanto per citarne alcuni.

Stan Lee aveva un’idea molto chiara: tutti i suoi supereroi dovevano essere persone comuni. Nessun alieno, nessun pianeta diverso dalla Terra. Ogni lettore doveva identificarsi con il personaggio più aderente alla propria personalità, o per essere più precisi, alla propria conflittualità. Non è un caso infatti se i superpoteri avessero un’origine puramente scientifica.

Grazie al riscatto di Stan Lee, la Timely Comics si trasformò successivamente nella ben nota casa editrice statunitense Marvel Comics

Il resto è solo storia… da leggere nei suoi fumetti.


Un ringraziamento particolare ad Andrea Alfano di MegaNerd.it per averci aiutato alla realizzazione di questo articolo.

Scopri i nostri servizi.

Servizi

SEO

Tutti i nostri progetti web sono seo-oriented, ovvero ottimizzati per la ricerca su Google e gli altri motori di ricerca principali.

Grafica

Realizzazione logo e immagine coordinata. Grafica per web, volantini, locandine e biglietti da visita.

Eventi

Organizzazione e promozione di eventi e spettacoli teatrali, attività di ufficio stampa e comunicazione.

Formazione

Corsi di formazione di gruppo o individuali su tutte le aree di nostra competenza qui riportate.