Karma Komix: quando la fumetteria diventa una seconda casa
Karma Komix è una fumetteria situata nella zona Marconi di Roma. Aperta da 14 anni, negli ultimi 5 è gestita da Francesca, Valerio e Gigi, che portano avanti l’attività con passione, professionalità e creatività. Io stesso sono un affezionato cliente sin da quando, a 13 anni, l’ho scoperta tra i vicoli di Marconi. Da allora non ho più smesso di andarci e ricordo ancora adesso con calore le traversate di Roma con i bus 777 e il 714, acquistavo One Piece, Naruto e Dragon Ball (i classici non muoiono mai). Il risultato? Il tempo di tornare a casa e già avevo divorato tutti i fumetti.
Matteo – amico di vecchia data – invita Francesca e Gigi nella “Musa Studio Caverna”, ed io non posso mancare il giorno dell’intervista. Ci accomodiamo sui divani e, dopo il caffè, cominciamo l’intervista chiedendogli dei recenti avvenimenti, di ciò che la pandemia ha comportato per la loro attività.
“Sono stati momenti difficili, all’inizio pensavamo di non farcela”.
Momenti, questi, che chiunque ha un’attività commerciale si sarà ritrovato ad affrontare. Eppure, a volte è proprio nei momenti più duri che emergono i punti di forza. E quello che ha scoperto il team di Karma Komix è che le persone con cui hanno a che fare tutti i giorni, i loro clienti, rappresentano il vero “superpotere” di questa attività.
“Inizialmente abbiamo avvertito i nostri clienti che non avremmo potuto ordinare novità data la difficile situazione”.
Un’informazione da cui molti hanno capito che la loro fumetteria di riferimento era in seria difficoltà, e da lì… il miracolo. Come nei film, quando sembra che tutto stia per finire succede un evento imprevisto che salva la situazione.
“Molti clienti, senza che noi glielo chiedessimo, si sono offerti di acquistare in anticipo i fumetti, per poi ritirarli non appena sarebbero stati disponibili”.
Questo evento ha completamente ribaltato la situazione economica: Karma Komix non è solo uno snodo commerciale, ma anche un luogo in cui poter parlare di ciò che si ama, ridere, informarsi, scherzare e, soprattutto, confrontarsi sul mondo fumettistico e non solo. I clienti trascorrevano, prima della pandemia, interi pomeriggi all’interno della loro seconda casa: un luogo di svago, di incontro, di condivisione dei propri sogni. Matteo, ad esempio, non è mai stato un grande lettore di fumetti: eppure dopo il lavoro, non vedeva l’ora di ritrovarsi in mezzo a tutti quei libri, poster, gadget e fumetti. E a fine serata, qualche Batman se lo portava a casa.
L’attenzione per i clienti è un elemento prioritario per tutto lo staff che è sempre pronto a dare consigli o indirizzare la clientela verso nuovi orizzonti.
Gigi e Valerio, soprattutto, sono i capisaldi di questa linea di pensiero: complici le loro infinite conoscenze. Non per ultima Francesca che, oltre a dare un tocco di gentilezza e di fascino al negozio, si prende cura anche della parte amministrativa. All’apparenza risulta la più silenziosa, ma è concreta e attenta al benessere di ogni cliente: non manca mai di praticare sconti sui fumetti, di suggerire qualche idea regalo, o ordinare un fumetto senza chiedere alcun anticipo. Non immaginate quanto sia prezioso il suo contributo, forse inclusa lei stessa. 🙂
“Col tempo, ognuno ha trovato il proprio posto, i propri punti di forza, e questo per noi è stato fondamentale”.
Per Francesca, Valerio e Gigi, la fumetteria non è solo un posto di lavoro, ma una seconda casa in cui possono seguire le loro passioni, ma anche mettersi alla prova con nuove idee per migliorarla.
Quando gli chiediamo qual è il loro punto di forza entrambi rispondono prontamente: “il contatto diretto e immediato con i clienti, attraverso i social” e poi continuano “sui social pubblichiamo settimanalmente dei video in cui Valerio e Gigi mostrano le novità, le anteprime e i fumetti propedeutici per seguire le linee narrative di determinati volumi (soprattutto quelli della Marvel)”.
Quando pubblicavano solo un elenco delle novità, avevano poca risposta e invece “da quando ci hanno messo la faccia” il numero dei follower è aumentato esponenzialmente.
Ma il team di Karma Komix ha anche altre idee in cantiere, altri sogni:
“Ingrandirci, non solo letteralmente, ma nel senso di diventare una realtà in cui poter organizzare eventi, incontri con autori e tanto altro, stile americano. Ma siamo consapevoli che dovremo attendere un periodo più propizio, causa Covid”.
A volte i sogni possono infrangersi contro gli scogli della realtà, ma come onde, essi rimangono in vita e continuano il loro movimento, fino a trovare un giorno la loro realizzazione.
Di sicuro Francesca, Valerio e Gigi sono già sulla strada giusta e, per esserci arrivati, hanno avuto una non poca dose di coraggio e di imprenditorialità.
Stanno sognando, in grande.
Il sogno si sta materializzando, e gli occhi non sono chiusi.