Come coltivare i sogni? Ce lo spiega Gandalf

Se chiedessimo ad uno psicologo di individuare le fasi della vita di una persona, molto probabilmente ci spiegherebbe la “teoria del bambino” e i tre stati dell’Io: bambino, adulto, genitore.
Tranquilli, non voglio annoiarvi con questi concetti, anche perché non sono particolarmente esperto, eppure ciò che mi ha sempre incuriosito è il fatto che questi tre stati non si manifestano necessariamente in ordine cronologico, ma coesistono continuamente contribuendo a un equilibrio psicofisico. La carenza, o addirittura totale assenza di uno stato, potrebbe generare qualche tipo di nevrosi nella persona.
In pratica – per esempio – non si è bambini solo in etĂ infantile, ma il suo stato può e dovrebbe emergere durante tutta la vita di una persona. Il problema, come ben evidenziato da Picasso è che:
“Tutti i bambini sono degli artisti nati, il difficile sta nel fatto di rimanerci da grandi”.
Oppure, per dirla alla Renato Rascel:
“Impara l’arte e mettila da parte. Poi c’è gente che la mette così da parte, ma così da parte, che non si ricorda più da che parte l’ha messa!”
In pratica molti adulti sopprimono la loro parte bambina, fatta di giochi, sogni, desideri, relazioni, incoscienza e impulsività : tutti piccoli ingredienti essenziali alla realizzazione dei propri desideri, a volte spenti da un’eccessiva razionalità acquisita durante la crescita.
Eppure basterebbe così poco per continuare a tenere accesa quella piccola fiamma nel nostro cuore.
C’è chi del proprio sogno ne fa un talento indiscusso, diventando personaggi popolari (artisti, sportivi, premi nobel, ecc…). E poi c’è chi non può vivere senza seminare il proprio talento, indipendentemente dalla ricerca di celebrità .
Io, ad esempio, non ho mai smesso di studiare musica, in particolare pianoforte jazz. Non sono mai stato famoso per questo, eppure non potrei mai farne a meno. Ci sono stati momenti in cui ho suonato poco (specialmente durante questa pandemia), periodi in cui mi esibivo nei locali almeno quattro volte a settimana. Continuo inoltre ad insegnare musica ai miei allievi.
Il punto è che non ne posso mai fare a meno.
Forse dietro a tutto questo c’è del talento, ma non mi interessa: a me basta sedermi davanti al pianoforte almeno una mezz’ora al giorno, magari di notte, per potermi ritrovare.
Forse è proprio questo il segreto: adoro sognare in grande, ma mi piace anche raggiungere i miei obiettivi a piccoli passi, giorno per giorno.
Probabilmente mi ha aiutato Gandalf:
«Saruman ritiene che soltanto un grande potere riesca a tenere il male sotto scacco. Ma non è ciò che ho scoperto io. Ho scoperto che sono le piccole cose, le azioni quotidiane della gente comune che tengono a bada l’oscurità . Semplici atti di gentilezza e amore. Perché Bilbo Baggins? Forse perché io ho paura… e lui mi dà coraggio».