Cercate un social media manager? Chiedete alla Regina Elisabetta
Per ispirare le nostre intuizioni potremmo guardare un video di Marco Montemagno o un articolo di Salvatore Aranzulla (se non sapeste accendere un PC, le basi sono importanti) oppure potremmo osservare attentamente le mosse digitale della Regina Elisabetta e di tutta Royal Family.
Diciamoci la verità: mandare avanti la “baracca reale” non è così semplice come gestire un’azienda di 100 dipendenti. Eppure la Regina Elisabetta sembra incessantemente così attenta alla visibilità delle vite private e pubbliche di tutta la famiglia reale.
E ci riesce in modo naturale, sorprendente, innovativo.
Già nel 1953, durante la sua incoronazione nell’Abbazia di Westminster, permise l’ingresso alle telecamere per trasmettere l’evento dal vivo per la prima volta nella storia. Nonostante la riluttanza mediatica del Primo Ministro Winston Churchill, la diretta TV fu seguita da milioni di spettatori in tutto il Regno Unito.
Grazie al mezzo televisivo, ampliò il pubblico per i tradizionali saluti di Natale ai suoi sudditi: prima venivano divulgati solo in radio.
Quando ancora non esisteva Gmail e tutte le note piattaforme Google – ed internet era quello che era – la Regina Elisabetta ottenne il primato per aver inviato la prima “Royal Mail” nella storia.
E ancora, nel 2007, dopo la visita alla sede Google, viene aperto il canale YouTube ufficiale, carico di playlist a tema cosicché ogni utente potesse visionare gratuitamente l’agenda annuale della famiglia reale.
Poi il primo tweet nel 2014 allo Science Museum e nel 2019 una vecchia lettera del suo trisavolo viene pubblicata nel nuovo canale Instagram: @TheRoyalFamily.
Per non parlare delle videochiamate su Zoom. Ecco il feedback di uno dei partecipanti:
Mi ha colpito il fatto che fossi seduta nella mia camera da letto a parlare con la principessa reale e la regina.
A volte la migliore strategia non è quella di avere l’idea innovativa che nessuno ha mai pensato, ma imparare ad usare gli strumenti presenti sul mercato in modo rivoluzionario. E la Regina Elisabetta, in questo campo, ha dato dimostrazione della sua visionarietà, nonostante le avversità incontrate nel corso della sua storia.
Benvenuti nella Monarchia 3.0.