Un prodotto editoriale può essere “suddiviso” in moduli a sé stanti ed essere erogato su richiesta agli utenti. Questa strategia viene utilizzata spesso per contenuti molto specialistici o divulgativi (ad esempio testi di allenamento sportivo, libri motivazionali, libri di marketing, ecc).
Questo tipo di stratificazione di un prodotto editoriale permette una serie di strategie di marketing “a imbuto” per cui l’utente viene dapprima attratto con una serie di contenuti, talvolta anche gratuiti, per poi offrire, qualora l’interesse fosse concreto, la vendita dei successivi contributi.